Vai al contenuto principale

Biblioteca - Informazioni

Dove Siamo

Piazza Mazzini, 2
60015 - Falconara Marittima (An)

Orari d'apertura

Contatti

Catalogo on-line

Collezioni

Bookcrossing

 

CLICCA QUI PER LE MISURE ANTI-COVID ADOTTATE

 

ORARI D'APERTURA
La Biblioteca resta chiusa dal 7 al 16 agosto e dal 24 dicembre al 2 gennaio e il sabato di Pasqua.

Lunedì          CHIUSO

Martedì         9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00

Mercoledì     9.30 - 13.00

Giovedì         9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00

Venerdì         9.30 - 13.00

Sabato          9.30 - 13.00                               

CONTATTI

Indirizzo

Piazza Mazzini, 2

60015 - Falconara Marittima (AN)

Telefono e Fax

tel. 071 9177768 - 071 9177769 - 0719177770 - 0719177772 - 0719177773

fax. 0719176360

Mail

biblioteca@comune.falconara-marittima.an.it

Social

Facebook  

Twitter  

Anobii

SkypeSkype Maria Domenica Martufi: MariaDomenicaBiblioFalconara

Skype Francesca Bartolucci: MicheleBiblioFalconara

Skype Michele Cappannari: Francesca.BiblioFalconara

Skype Alessandro Sorrentino: AlessandroBiblioFalconara

CATALOGO ON -LINE

Dal 2013, inoltre, è disponibile SEBINAYOU, il nuovo OPAC* avanzato: un catalogo ispirato al web 2.0 che consente all'utenza di accedere con modalità di ricerca amichevole, più dinamica e social, al materiale del Sistema Biblioteche Marche Nord. ​

(*OPAC = "on line public access catalogue")

COLLEZIONI

Il materiale documentario è organizzato secondo la Classificazione Decimale Dewey, catalogato secondo gli standard internazionali e le regole italiane di catalogazione, il programma  di gestione utilizzato dal 13 dicembre 2012  è il Sebina Open Library. Il patrimonio documentario inventariato è di circa 40.000 unità in parte direttamente fruibile sugli scaffali: opere di narrativa e di divulgazione per adulti e ragazzi, libri in lingua, strumenti per la ricerca, enciclopedie, repertori, bibliografie. Film, documentari, cartoni animati, musica, teatro, audiolibri, video musicali in VHS o DVD. CD audio di musica classica, lirica, pop, rock, metal, ecc. CD-ROM di giochi didattici e interattivi, divulgazione scientifica, geografica, storica ecc. Sono a disposizione per la consultazione tutti i giorni i quotidiani locali e nazionali. Una scelta varia di riviste possono essere consultate in sede oppure prendere in prestito. L'ultima rivista, la più recente, non può essere data in prestito ma solamente consultata presso la Biblioteca stessa.

BOOKCROSSING

La Biblioteca ha aderito al Bookcrossing dal 2011 per divenire, un anno dopo, Zona Ufficiale di Scambio. Il Bookcrossing consiste nella liberazione di libri allo scopo di poterne seguire il viaggio attraverso i commenti di coloro che li ritrovano. Il Bookcrossing è un‘attività globale, con iscritti in più di 130 paesi , dall‘Antartide fino allo Zimbabwe. La maggior parte degli iscritti si trova negli USA. La comunità europea cresce di giorno in giorno. I libri non conoscono frontiere e spesso vengono rilasciati durante viaggi.
I libri vengono registrati in questo modo: durante la registrazione il sistema assegna ad ogni libro un numero univoco (il BCID), questo dev'essere riportato sul libro (tramite un’etichetta o a mano). Basandosi su questo numero chi ritrova il libro lasciato in libertà può registrarne il ritrovamento e seguire il percorso del libro. Può aggiungere un commento in modo che chi lo ha rilasciato sappia che fine ha fatto il libro. Dopo averlo letto (ma non è obbligatorio! Basta farlo viaggiare!) può rilasciarlo nuovamente in libertà su una panchina, su un treno, in un bar ecc.
 


Visualizza mappa ingrandita