Biblioteca - F.A.Q.
I servizi della biblioteca sono a pagamento?
Ci sono spazi per bambini da 0 a 3 anni?
Come faccio a sapere che libri ci sono in Biblioteca?
Se non restituisco un libro entro la data di scadenza?
Se si smarrisce o si rovina un libro o altro, cosa si deve fare?
Posso proporre l'acquisto di un libro, di un cd, di un video o l'abbonamento a un periodico?
Come posso donare libri alla Biblioteca?
I servizi della biblioteca sono a pagamento?
I servizi sono gratuiti ad esclusione delle fotocopie e delle stampe.
la Sezione ragazzi svolge attività di promozione del libro e della lettura con letture ad alta voce, incontri con le scuole, visite guidate, compilazione di bibliografie e consulenze agli insegnanti.
Ci sono spazi per bambini da 0 a 3 anni?
In uno spazio riservato con scaffali bassi e contenitori a misura di bambino, sono collocati libri cartonati e sagomati, libri-gioco e di sole immagini, brevi racconti illustrati. C’è uno scaffale dedicato con i libri consigliati dalla bibliografia del progetto Nati per Leggere a cui la Biblioteca aderisce.
Come faccio a sapere che libri ci sono in Biblioteca?
Il Catalogo della Biblioteca può essere consultato online.
Se non restituisco un libro entro la data di scadenza?
Nel caso in cui il materiale prestato non venga restituito nel termine previsto, viene fatto un primo sollecito telefonico. Nel caso il documento non rientri viene inviato un sollecito scritto all'utente. Nel caso in cui siano stati registrati ritardi ripetuti o prolungati, è prevista l'esclusione temporanea per un periodo pari al ritardo accumulato.
Se si smarrisce o si rovina un libro o altro, cosa si deve fare?
In caso di smarrimento o danneggiamento, l’utente dovrà provvedere alla sostituzione dell’opera con un altro esemplare identico o equipollente, concordato con il Responsabile della Biblioteca.
Posso proporre l'acquisto di un libro, di un cd, di un video o l'abbonamento a un periodico?
L'acquisizione di materiale documentario si può proporre compilando l’apposito modulo dei “Desiderata” presente in Biblioteca. La segnalazione di opere non ne vincola l’acquisto.
Come posso donare libri alla biblioteca?
La Biblioteca accetta in dono libri ed altri documenti da parte di privati, i doni sono un’importante forma di arricchimento e integrazione del patrimonio librario. Per esigenze di gestione e di coerenza nello sviluppo delle raccolte, la Biblioteca accetta i doni solo dopo un’attenta valutazione delle disponibilità di spazio e di personale per la gestione delle raccolte.
E' quindi necessario compilare il modulo donazioni con la lista dei titoli proposti in dono. E' possibile chiederlo in Biblioteca o scaricarlo nella sezione modulistica del sito del Comune di Falconara. Una volta compilato è possibile inviarlo per mail o portarlo presso la Biblioteca. Il personale della Biblioteca comunicherà quali titoli saranno accettati.
Non vengono accettate in dono:
opere e altri documenti incompleti, obsoleti o in cattivo stato di conservazione;
opere d’uso strettamente scolastico;
fascicoli o annate isolate di riviste;
opere edite nei dieci anni antecedenti la data di donazione, ad eccezione di quelle considerate di particolare interesse culturale e bibliografico;
opere già possedute di cui non si ritenga utile avere più di una copia.
In Biblioteca c’è una Sezione di Storia Locale dove si trovano libri sulla storia, l'arte, l'architettura, la vita culturale ed economica di Falconara e della Regione Marche.